|
|
|
|
|
Darfo Boario Terme è un comune italiano di 14.917 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Il capoluogo del comune è Darfo, mentre la sua denominazione è dovuta al nome del capoluogo unito a quello della principale frazione.
Il territorio è posto allo sbocco della Valle di Scalve ed è densamente urbanizzato. Darfo sorge alla confluenza tra il fiume Dezzo ed il fiume Oglio, alle pendici di un monticello di arenaria rossa posto al centro della Valle Camonica detto Monticolo. |
|
|
LE TERME DI BOARIO |
|
|
Le Terme di Boario sono conosciute fin dal 1400, le Terme di Boario sono state meta di illustri personaggi tra cui Alessandro Manzoni.
Al giorno d’oggi le acque solfate delle Terme di Boario sono ormai famose a livello nazionale e internazionale.
Sono impiegate ad ampio spettro nella cura di affezioni a tutti gli organi tramite aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, docce terapeutiche, fanghi, idromassaggi, idropercorsi, inalazioni caldo-umide, irrigazioni intestinali, irrigazioni vaginali, ventilazioni polmonari. |
|
Sono indicate per le malattie circolatorie, ginecologiche, del fegato e delle vie biliari, dell'apparato digerente, dell'apparato locomotore, dell'apparato respiratorio, dell'apparato urinario.
Le altre cure che si effettuano presso le terme di Boario sono: la chinesiterapia e la idrochinesiterapia, la ginnastica respiratoria, massaggi, esercizi di riabilitazione.
Non da meno è l’utilizzo delle Terme di Boario nel campo della medicina estetica.
Le Terme di Boario Spa Park Resort sono un luogo di rigenerazione per il corpo e lo spirito: una dimensione nella quale le molteplici declinazioni dell’acqua, vitale elemento, ci permettono di conquistare l'equilibrio e il benessere in un benefico processo di rigenerazione.
Qui, le acque termali sgorgano dalla terra dopo aver lambito le rocce del Monte Altissimo in un viaggio lungo ben 15 anni, tempo nel quale esse si sono progressivamente purificare ed arricchite di minerali ed elementi indispensabili all’organismo umano.
Le Terme offrono risposte ideali a chi voglia migliorare la propria salute e qualità di vita in modo naturale: imparando a rilassare le tensioni, a tonificare e disintossicare l'organismo, godendo degli indispensabili stacchi dai ritmi della vita moderna da cogliere all'insegna del "mantenersi e ritornare in forma", in sintonia con il paesaggio dalla natura distensiva ma assai energetica.
E, nell’oasi verde dell'incantevole Parco Termale, relax e natura ma anche spettacoli all'aperto, feste e shopping, occasioni per ritrovarsi e divertirsi ad ogni età. |
|
|
|
ARCHEOPARK |
|
|
Nell’ARCHEOPARK si può esplorare una GROTTA come quelle in cui, oltre 10.000 anni fa, l’uomo dipingeva le figure di animali che cacciava; osservare come i nomadi mesolitici, tra 10.000 e 7.000 anni fa, organizzavano i loro RIPARI SOTTOROCCIA; sostare seguiti da un gregge di capre nella FATTORIA NEOLITICA ed impugnare gli attrezzi dell’uomo agricoltore come la zappa o il falcetto.
Si può sostare nelle capanne del grande VILLAGGIO PALAFITTICOLO, simile ai villaggi di 4.000 anni fa. |
|
Si può risalire la collina per conquistare un CASTELLIERE, villaggio fortificato come dovevano essere i villaggi di 3.000 anni fa, e soffermarsi in un dolce pianoro coronato da alberi; entrare nel VILLAGGIO DEGLI ARTIGIANI con le case di tronchi simili a quelle di 2.500 anni fa per osservare alcuni artigiani che lavorano con antiche tecniche.
É possibile inoltre percorrere un grande LABIRINTO ricostruito sulla base dei disegni trovati incisi sulle rocce di Luine, Capodiponte e Cimbergo.
Questo PARCO TEMATICO POLIFUNZIONALE non è solo da visitare ma da vivere. |
|
|
|
PARCO SOVRACOMUNALE DEL LAGO MORO |
|
|
Il Parco del Lago Moro si situa geograficamente nella media-bassa ValleCamonica, in provincia di Brescia, interessando i territori di due Comuni: Darfo Boario Terme e Angolo Terme.
Esso si trova all'incrocio di due vie naturali che seguono l'una il corso del fiume Oglio, che ha la sua origine nell'alta Valle Camonica e prosegue immettendosi nel Lago d'Iseo; l'altra del torrente Dezzo, proveniente dalla Valle di Scalve che lambisce parte del territorio del parco a nord, in località Sorline, immettendosi nel fiume Oglio. |
|
Tutta l'area individuata nell'ambito del Parco è caratterizzata da un'unica impronta che a livello geologico presenta due substrati rocciosi prevalenti:
Verrucano Lombardo -
Conglomerato del Dosso dei Galli -
Area del Monticolo -
Castellino -
Area delle Luine -
Area delle Sorline -
Area del Lago Moro e relativa Conca -
Lago Moro -
Conca del lago. |
|
|
|
COME RAGGIUNGERE BOARIO TERME: |
|
Darfo Boario Terme è facilmente raggiungibile in auto - autostrada A4 - seguendo poi le indicazioni sopra precisate, piuttosto che in aereo (aereoporti di Milano e Orio al Serio).
Se si sceglie il treno o il bus si può usufruire di servizi diretti sia da Brescia e Bergamo che dal capoluogo Lombardo. |
|
|
|
|
|
|
Per trascorrere una vacanza a Boario visita la pagina con le offerte per gli Hotel Boario |
|